domenica 6 marzo 2022

8 marzo : la Rete e l'emersione della misoginia

 8 marzo : la Rete e l'emersione della misoginia

Ognuno di noi pensa che il suo mondo di valori e i suoi comportamenti siano universali, ma non c’è nulla di più sbagliato.

Se da un lato esistono valori condivisi in una società, dall’altro l’assimilazione di questi avviene a diversi gradi, sia per profondità che intensità. A volte tali valori condivisi, come la solidarietà ed il rispetto della vita, possono essere assimilati da un nucleo, da un segmento della società, e rivolti in modo referenziale al proprio gruppo, escludendo coloro che non ne fanno parte.

Quando assistiamo a fatti di cronaca che vanno dal femminicidio al bullismo delle gang giovanili, fino allo stalking, sia virtuale che reale, rimaniamo basiti da come sia potuta accadere una cosa del genere, anche nei confronti di persone da noi conosciute e considerate “normali”. Questi fenomeni, alcuni postmoderni, ci devono far riflettere sulle contraddizioni vecchie e nuove della nostra società. 

Prima di tutto dobbiamo prendere atto che oggi c’è una maggior conoscenza delle varie questioni perché da un lato i media ne parlano, a volte anche in modo pernicioso, dall’altro vi è la maggior coscienza delle vittime di essere tali; una consapevolezza acquisita gradualmente, sicché prima, a causa di una forte mentalità sessista basata sulla legge del più forte, lo status di “vittima” rientrava nella normalità, tant’è che non era neanche configurata una fattispecie specifica di reato. 

Per contro, la maggiore informazione e presa di coscienza acquisita tramite piattaforme virtuali ha contribuito ad un aumento dei comportamenti che collidono con la salvaguardia di questi valori fondamentali del rispetto della persona, dei suoi diritti e della sua dignità. Un esempio tra i tanti è il cyberbullismo, coloro che lo praticano, non sempre sono consapevoli del loro gesto, pensano che sia uno scherzo, qualcosa su cui ridere, e non si rendono conto della sofferenza di chi subisce un tale trattamento. Lo stesso fenomeno dello stalking  avviene mediante una ossessione fobica che scambia il possesso per amore,  e questo lo autorizza a molestarla perchè è  lei non capisce che lui l'ama, e non considera questo suo agire come molesta. Da una mentalità cosi formata e malata, centrata sul suo Io e non sul rispetto dell'altro, il passo al femminicidio può essere una logica conseguenza dovuta alla frustazione dell'essere rifiutato.  

In un’epoca di passaggio da una società postindustriale ad una mediatica e sempre più tecnologica come la nostra, le famiglie hanno difficoltà a comprendere questo nuovo universo nel quale vedono immersi i loro figli, spesso confondendo le loro abilità con una forma di competenza culturale e, di conseguenza, non sono in grado di educarli nella gestione delle nuove tecnologie. Lo stesso avviene nel mondo scolastico, inidoneo ad insegnare il possibile connubio esistente tra il rispetto dei valori universali con l’utilizzo delle nuove tecnologie e la responsabilità che ne deriva. Il Web è solo un mezzo per comunicare ed informarsi. Il problema non è lo strumento, ma l’uso che se ne fa. 

Un merito del Web è quello di aver dato parola anche a quella parte di popolazione povera di pensieri e dalla mentalità retrograda, perbenista, maschilista, estremista e chi più ne ha più ne metta. I pensieri e le riflessioni che viaggiano su Internet esistono da prima che fosse inventato il telefono; essi non sono una conseguenza, ma una costante. Il male vero non è il Web, ma un pensiero che non si evolve e viene vissuto come unica realtà che, per quanto non realistica e non comune ai più, è la sola legittima per coloro che la vivono. Una vecchia cultura ancestrale e patriarcale che ancora trova un consenso carsico sia tra molti uomini, ma anche donne e madri che considerano naturale il loro ruolo ancillare e subalterno alla figura maschile. Che fare? Certamente è una battaglia che si può  e si deve vincere, ma oltre ad una ferma repressione dei reati, essa si vince solo sul piano culturale e fornendo servizi adeguati alle famiglie, come il supporto di corsi ad hoc nelle scuole, sia agli insegnanti che agli alunni, i quali mediante l’utilizzo degli strumenti informatici possono imparare a coniugare il valore del rispetto della persona e delle regole condivise. Se la festa dell'8 marzo rappresenta la lotta per l'emancipazione delle donne nel mondo del lavoro, ancora oggi c'è molto da fare anche in questo campo, visto che le statistiche ci dicono che le donne guadagnano il 20% in meno, a parità di mansione, di un uomo. Le feste sono importanti per il messaggio che esse evocano ed impegnano, ma si corre il rischio che passata la festa è gabbato il Santo.  




 

Nessun commento:

Posta un commento

Lapsus Freudiano: negli anniversari emerge il loro autoritarismo

  Lapsus Freudiano: negli anniversari emerge il loro autoritarismo Un vecchio detto popolare dice: Passata la festa gabbato lo Santo . U...